Orario di apertura: Lunedì al Sabato – dalle 9 alle 20

Dove siamo

Viale Trento e Trieste snc
Campello sul Clitunno

Contatto rapido

+39 0743 275739

I dubbi dei genitori: quali sono le domande più frequenti quando si tratta di prendersi cura dei denti dei nostri bambini? Ve ne parla oggi la Dottoressa Cristina Santi.
d0f6c4cd-f56f-4db4-837e-8b7707766ea5-1.jpg

È meglio utilizzare uno spazzolino elettrico o uno manuale?

Gli spazzolini elettrici a testina tonda, che eseguono un movimento rotatorio-oscillante, sono più efficaci nella rimozione di placca e nella riduzione del sanguinamento gengivale rispetto agli altri spazzolini elettrici e agli spazzolini manuali. Ovviamente, al pari della modica manuale, l’istruzione al corretto uso dei sistemi elettrici risulta di fondamentale importanza per la rimozione ottimale della placca batterica e per ridurre la probabilità di insorgenza di fenomeni indesiderati, quali abrasioni cervicali o recessioni gengivali.

A che età è consigliabile fare la prima visita ortodontica?

Si consiglia di effettuare la prima visita dai 3 ai 6 anni, quando tutti i denti da latte sono ancora presenti in bocca. Questo ha lo scopo di “intercettare” eventuali disarmonie dentali e/o scheletriche che, se non corrette in fase di crescita, difficilmente possono essere risolte più tardi. Una visita in età precoce diventa inoltre importante per verificare lo stato di salute dentale e le corrette procedure di igiene orale.

Quanto dura mediamente un trattamento ortodontico?

La durata complessiva della terapia ortodontica è variabile: dipende dalla gravità delle malocclusioni, dall’età del paziente e dal grado di collaborazione. Il trattamento di ortodonzia intercettiva può avere una durata di circa 1-2 anni, la terapia in dentizione permanente può durare dai 6 mesi nei casi più semplici ai 2 anni ed oltre per quelli più complessi.

Quali sono gli strumenti per una corretta pulizia dei denti?

Esistono numerosi strumenti per la pulizia dei denti, ma i più importanti sono sicuramente lo spazzolino e il filo interdentale. Questi due strumenti permettono la rimozione meccanica della placca batterica, riducendo il rischio dell’infiammazione delle gengive. Nello specifico, lo spazzolino ideale dovrebbe avere un’appropriata dimensione del manico e della testina in rapporto alla dimensione della bocca e alle capacità del soggetto, setole a testa arrotondata in nylon o poliestere. Al momento, non esiste una tecnica di spazzolamento migliore delle altre. In linea generale, bisognerebbe lavare i denti almeno 2 volte al giorno, per almeno 5 minuti, cercando di seguire un “circuito di spazzolamento” e muovendo la testina dal “rosa” (gengiva) al “bianco” (dente). Importantissimo l’utilizzo del filo interdentale o simili (scovolino, in presenza di spazi interdentali ampi e mai nei settori anteriori della bocca), senza l’utilizzo dei quali 2 delle 5 superfici del dente non verrebbero pulite adeguatamente.

Quali sono gli strumenti per una corretta pulizia dei denti, in presenza dell’apparecchio?

In presenza dell’apparecchio ortodontico, tanto più facile è l’accumulo di placca e residui di cibo, tanto più difficile risulta la pulizia dei denti. Per questo, oltre agli strumenti comunemente utilizzati (spazzolino e filo interdentale), può essere utile l’utilizzo degli scovolini e degli irrigatori orali. Lo scovolino è particolarmente utile nei pazienti portatori di apparecchio fisso su tutti i denti, da utilizzare “ in verticale “ tra un attacco e un altro, dietro il filo ortodontico; l’irrigatore orale può essere utilizzato nei pazienti portatori di apparecchio fisso sul palato, da utilizzare “a basso getto”.

È consigliato somministrare fluoro ai bambini?

Ricerche hanno dimostrato che il fluoro è efficace nella prevenzione delle carie quando è presente nella cavità orale in modo costante e a basse concentrazioni. Fonti di fluoro possono essere l’acqua fluorata, il sale, il latte, colluttori e dentifrici. Per persone ad alto rischio di carie, possono essere necessarie misure addizionali. L’uso moderato di fluoro è particolarmente indicato sotto i 6 anni di età, durante il periodo di formazione dello smalto dei denti anteriori. Il consumo eccessivo di fluoro può portare degli effetti collaterali indesiderati. L’esperienza ha dimostrato che non è possibile raggiungere un’efficace prevenzione delle carie mediante il fluoro, senza avere alcuni gradi di fluorosi (che si manifestano con macchie bianco-marroni sulla superficie dei denti), a prescindere dalla modalità di assunzione.

Per saperne di più telefonate al numero 0743 275739

condividi su

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on pinterest
Share on email
Share on skype
Share on linkedin